Festival medievale e rinascimentale Carini Storica
Per ulteriori informazioni:
Regione Siciliana
Assessorato dei Beni Culturali
e dell'identità Siciliana
+39 3518897383
Carini Storica
un viaggio nel tempo
III EDIZIONE 26 - 28 SETTEMBRE 2025
Carini Storica
IMMERGERSI NEL PASSARO
Varcate l’antico portale del borgo di Carini e lasciatevi avvolgere da secoli di storia che prendono vita davanti ai vostri occhi. Dalle vie acciottolate emergono cavalieri, dame, artigiani e mercanti: figure che hanno forgiato l’identità siciliana dal Medioevo al Rinascimento. Quest’anno, per la prima volta, potrete addentrarvi anche nelle misteriose prigioni del Castello: la cella con le incisioni di antiche imbarcazioni è stata appena restaurata e sarà visitabile gratuitamente.
Tra bandiere che sventolano al ritmo dei tamburi e profumi di spezie che ricordano mercati d’oltremare, Carini Storica vi offre un viaggio sensoriale: rievocazioni teatrali all’aperto, botteghe che mostrano tecniche artigiane perdute, falchi e gufi imperiali che volteggiano sulle torri. Ogni passo racconta un capitolo diverso, trasformando il centro storico in un grande libro vivente da sfogliare pagina dopo pagina.
Carini Storica
Vivi la storia viva
Non limitarti a osservare: diventa protagonista. Partecipa ai cortei, impara a sbandierare insieme ai maestri alfieri, assaggia ricette d’epoca preparate sul momento e scopri come si batteva una moneta nel XV secolo. Le comparse in costume non sono semplici figuranti: sono narratori che intrecciano leggende, curiosità e aneddoti della famiglia La Grua—Talamanca, della baronessa Laura e di tutti coloro che resero Carini crocevia di popoli e culture.
“Carini Storica” è più di un evento: è l’invito a riscoprire un patrimonio che appartiene a tutti. Ogni attività è pensata per grandi e piccoli, turisti e residenti, studiosi e curiosi. Sostieni la continuità culturale siciliana, contribuisci allo sviluppo del territorio e porta a casa un ricordo indelebile: l’emozione di aver toccato con mano la Storia Viva.