Festival medievale e rinascimentale Carini Storica
Per ulteriori informazioni:
Regione Siciliana
Assessorato dei Beni Culturali
e dell'identità Siciliana

- IL FESTIVAL REALIZZATO E PRODOTTO DA JONATHAN LIVINGSTON ODV TRASFORMA LE vie tortuose del centro storico di Carini in un palcoscenico a cielo aperto dove ogni pietra racconta una storia. “Carini Storica: un viaggio attraverso i secoli” è molto più di una festa di piazza: è un laboratorio di memoria condivisa che coinvolge l’intera comunità nella riscoperta delle proprie radici. Per la prima volta apriamo le antiche prigioni del Castello: la cella, riportata alla luce e arricchita da incisioni navali originali, sarà visitabile gratuitamente, regalando ai visitatori un’emozione rara e autentica.
- Il nostro festival è pensato per trasmettere la memoria storica del territorio attraverso la messa in scena di momenti chiave del passato. Rievocatori e studiosi collaborano fianco a fianco per ricostruire ambienti, abiti, armi e manufatti con estrema fedeltà alle fonti documentarie: tessuti, colori, tecniche di forgiatura e decorazioni rispettano i criteri di attendibilità storica, permettendoti di toccare con mano la quotidianità che animava Carini tra Medioevo e Rinascimento.
- Sfileranno per le strade gruppi in costumi d’epoca, mercanti e artigiani di un tempo torneranno dietro i loro banchi, mentre falchi, gufi imperiali e sbandieratori in corteo sapranno catturare lo sguardo e l’immaginazione di grandi e piccoli. Ogni gesto, dal tintinnio delle armature al profumo delle spezie nei mercati, è frutto di studio, ricerca artistica e passione: un’esperienza immersiva che ricrea, con rigore e poesia, il tessuto vibrante di un’intera epoca.
- “Carini Storica” nasce così: come atto d’amore verso la nostra storia e come volano di crescita culturale ed economica. Partecipare significa custodire e rinnovare un’eredità collettiva, celebrando l’identità siciliana in una festa dove la cultura è viva, tangibile, condivisa. Vieni a vivere la Storia, dove la Storia vive noi.
I EDIZIONE 23 -24 SETTEMBRE 2023
II EDIZIONE 21 - 22 SETTEMBRE 2024
III EDIZIONE 26 - 28 SETTEMBRE 2025
II
i
II ED
Scopri il festival al Castello di Carini nel suo borgo Medievale, tra le vie e la piazza Duomo