carini storica
cittametropolitana-1-480x480-photoroom

Festival medievale e rinascimentale Carini Storica

logo comune carini testo bianco
pro loco carini
logo jonathan livingston png

Per ulteriori informazioni:

Regione Siciliana

Assessorato dei Beni Culturali 

e dell'identità Siciliana

logo-regione-siciliana-bianco-01-1-860x1024-1

   +39 3518897383


facebook
instagram
whatsapp

CARINI STORICA

VISITE GUIDATE CON I PERSONAGGI DELLA SUA LUNGA STORIA

logo-regione-siciliana-bianco-01-1-860x1024-11751717471715.jpeg1751717471538.jpeg1751717471652.jpeg1751717471578.jpeg1751717472152.jpeg1751717472255.jpeg1751717472374.jpeg1751717472185.jpeg1751717472221.jpeg1751717471497.jpeg1751717472414.jpeg

CARINI STORICA — Viaggio nel Tempo

 

Dimentica le visite standard e preparati a varcare un varco temporale: il Castello di Carini ti reclama con il fruscio di mantelli, il bagliore caldo delle torce e il battito-cuore di mille anni di passioni, potere e mistero.

 

Dove la pietra racconta

 

Nel 1075 Rodolfo Bonello innalza la prima cinta muraria; oggi tu ne calpesti ancora la stessa pietra viva. Le robuste scarpate che vedi furono rinforzate due secoli dopo dalla famiglia trapanese degli Abbate, ansiosa di difendere Carini dalle minacce che arrivavano dal mare. Addentrandoti nei corridoi sentirai bisbigliare le serve di Laura Lanza di Trabia, custodi di amori segreti e congiure sussurrate dietro arazzi di seta.

 

Poi cala la notte del 4 dicembre 1563: la “Baronessa di Carini” cede al ferro e alla gelosia, e il suo nome riecheggia per secoli fra questi archi gotici. Quando ti sembrerà di aver placato i brividi, un lampo di barocco ti travolgerà: è il tocco del principe Vincenzo IV La Grua Talamanca, che nel Settecento dipinge volte affrescate di luce e colore, ridonando al maniero lo splendore di una reggia.

 

L’esperienza che ti attende

 

Illuminazione d’epoca: fasci di lume dorato e ombre profonde per ricreare l’atmosfera di ogni secolo.

 

Attori in costume: dame, armigeri, frati e mercanti ti interpellano, ti invitano a danzare o a decifrare enigmi di corte.

 

Percorsi proibiti: celle segrete, scale a chiocciola, terrazze con l’orizzonte punteggiato dalle torri normanne della costa.

 

Sonorizzazione immersiva: dardi scoccati, clangore di spade, canti liturgici e il verso improvviso di un falco che plana sul cortile.

 

Perché non puoi mancare

 

Cultura viva La storia esce dai libri e ti parla nelle vene.

 

Adatto a tutti Bambini, studiosi, fotografi, sognatori: ognuno trova il proprio incanto.

 

Location iconica Il Castello di Carini è tra le mete top della Sicilia occidentale, a 10 minuti dall’aeroporto di Palermo.

 

Ricordi indelebili Selfie con armature autentiche, tramonti infuocati sui bastioni e il brivido di un delitto che ancora reclama giustizia.

 

Prenota il tuo passaporto temporale

 

I posti sono limitati: scegli il tuo turno di visita, indossa scarpe comode e lasciati guidare. La Storia qui non si guarda — si respira, si ode, ti sfiora la pelle.

Se sei pronto a vivere il Medioevo, il Rinascimento e il Barocco in un’unica, vertiginosa serata… Carini Storica ti aspetta.

DATE REALIZZATE

21 SETTEMBRE 2024  orario 17:00–20:00 

22 settembre 2024, orario 17:00–20:00 

8 DICEMBRE 2024 orario 10:30–12:00-15:00

15 DICEMBRE 2024 orario 10:30–12:00-15:00

20 DICEMBRE 2024 orario 10:30–12:00-15:00

29 dicembre 2024 orario 10:30–12:00-15:00

05 APRILE 2025 orario 10:30–12:00-15:00

11 MAGGIO 2025 orario 10:30–12:00-15:00

30 Maggio 2025 orario 10:30–12:00-15:00